logo fondazione.jpeg

Concorso Pianistico Internazionale 

Alessandro Casagrande

Contatti

Email: fondazionecasagrande@gmail.com

Tel: +39 0744 549755


facebook
instagram
whatsapp

Concorso Pianistico Alessandro Casagrande

img_4722.jpegimage001-500x332.jpeg

Alessandro Casagrande

Compositore

1922 -1964

Alessandro Casagrande è nato a Terni nel 1922 e nella sua città ha svolto negli ultimi anni della sua vita una breve ma preziosa attività in campo didattico come direttore dell’Istituto Musicale “G. Briccialdi”.

Intimamente vocato alla composizione, sin dalla giovanissima età (ne sono testimonianza Fogli d’Album per pianoforte composti a 12 anni), vi si dedicò con profonda passione e assidua ricerca.
E’ interessante constatare in tutta la sua opera il progressivo affinamento e individuazione dello stile, avvenuta attraverso gli anni con estrema coerenza, senza ripensamenti, senza deviazioni. Ciò rende facile inscrivere ogni composizione nell’ambito di una personalità unitaria pur nel suo divenire, inconfondibile pur nella molteplicità di motivi ispiratori.
Particolarmente sensibile al colorismo delle sonorità orchestrali e naturalmente dotato di inesauribile fantasia ritmica, Alessandro Casagrande ha realizzato nelle composizioni per balletto alcune tra le espressioni a lui più congeniali.
La scomparsa improvvisa ed immatura nel 1964 non ha consentito all’Autore di assistere alle esecuzioni degli ultimi suoi lavori : Asteres, poema sinfonico in tre tempi; Tempo sinfonico, per pianoforte e orchestra; Ninfea,opera in due atti e un’azione coreografica; Il pianto della Madonna, cantata per soli coro e orchestra.
 
Le due ultime composizioni (la Cantata su testo di Jacopone da Todi, eseguita in prima mondiale al Festival Sagra Musicale Umbra del 1970 era stata terminata dall’Autore due mesi prima della sua scomparsa) segnano le sue più alte vette raggiunte nella completa maturità di linguaggio piegato ormai ad esprimere la più profonda e più sublime delle umane esperienze, il presentimento della morte e la sua serena accettazione.
 
Dopo la morte di Alessandro Casagrande la sua musica ha dimostrato validità e vitalità attraverso le esecuzioni che si vanno realizzando con crescente frequenza da parte di complessi e solisti di ogni paese. Particolare successo ottengono il balletto Fantasie di Pinocchio, ripreso felicemente a Roma nel 1982 ed inserito per molti anni da diverse importanti compagnie di danza europee nelle programmazioni dei teatri di Amsterdam, Praga, Brno, Mosca e Sofia, I segni dello zodiacoper pianoforte, le liriche A Saffo, i Divertimenti per archi e otto strumenti e Frasi.
Numerose composizioni di Alessandro Casagrande sono state incise su CD e trasmesse radiofonicamente in Italia e all’estero.
Nell’anno 2006 la Fondazione Casagrande ha iniziato un attento lavoro di censimento e catalogazione delle opere edite ed inedite. L’operazione affidata al Dott. Attilio Bottegal,  musicologo con provata esperienza di catalogazione di archivi musicali, nasce con lo scopo di ottenere un preciso monitoraggio dell’esistente (spartiti autografi originali, e altro materiale all’epoca ancora giacente nella residenza di famiglia), in modo da consentirne un’adeguata conservazione e fruizione.   
Contemporaneamente il Dott. Michele Benucci, storico dell’arte ed esperto in Beni Artistici e Culturali,  aveva avviato la procedura per l’ottenimento della tutela da parte del Ministero per i Beni e le Attività culturali,  Sovrintendenza Archivistica dell’Umbria, per il suddetto archivio privato. Attualmente insieme ad una  prima stesura del suddetto catalogo si è ottenuto il riconoscimento dell’interesse storico insieme all’apposizione del vincolo della sopraccitata Sovrintendenza.
Tutto il materiale dell’Archivio Casagrande è conservato dal maggio 2008 presso l’Archivio di Stato di Terni in modo da tener fede ad uno dei principali scopi della Fondazione stessa, cioè quello della diffusione, conoscenza e valorizzazione della musica del Maestro. La Fondazione Casagrande ha in progetto la pubblicazione di un volume su Alessandro Casagrande, completo di biografia ed opere finora inedite.

Catalogo 

Opere

COMPOSIZIONI CAMERA

 

TitoloOpusEdizione
Piccolo trioop. 2inedito
Fantasia per violino e pianoforteop. 7inedito
Variazioni per quartettoop. 16inedito
1955
Alla sera, per canto e pianoforte, su testo di U. Foscoloop. 26

Carisch

Romanza, per canto e pianoforte, su testo di D’Annunzioop. 27

Carisch

Imitazione, per soprano e pianoforte, su testo di G. Leopardiop. 28

Carisch

1956
Tre Divertimenti, per archi e otto strumentiop. 31Carisch
1959
Stornello umbro, per voce e pianoforte, su testo di Feo Belcariop. 32Augusta
Musica per cinque liriche di Garcia Lorca, per due chitarreop. 33inedito
Santi del mio paese, per canto e pianoforte, su testo di V. Cardarelliop. 35inedito
1960
Ninna nanna, per canto e pianoforteop. 36Curci
La notte e l’anima; la notte mistica, per soprano, corno e pianoforte, su testo di Reiner Maria Rilkeop. 43Carisch
1963
Frasi per sette strumentiop. 46Carisch
A Saffo, due liriche per soprano, flauto, violoncello e celestaop. 47Carisch
1964

Meditazione, per flauto e celesta

op. 51inedito

 

COMPOSIZIONI SINFONICHE, OPERE E BALLETTI

 
1948OpusEdizione
Aminta, poema sinfonico per grande orchestra (da T. Tasso)op. 14inedito
Fantasie di Pinocchio, ballettoop. 23Carisch
1952
L’uccello sacro, balletto su soggetto di Ludmilla Tcherinaop. 29inedito
1960
Le forbici, ballettoop. 39inedito
Ninfea, opera in due atti e un intermezzo coreograficoop. 40inedito
Ballata dell’angoscia, balletto, coreografia di M. Otinelliop. 41Carisch
1962
Tempo sinfonico, per pianoforte e orchestraop. 42Carisch
Asteres, per orchestraop. 44Carisch


 

 

TRASCRIZIONI ED ELABORAZIONI

 

1959
Titolo
Laetatus sum, salmo 121 di G.B. Pergolesi, per soprano e orchestra d'archi

MUSICHE PER FILM

 

Ultimo treno per Pechino

19--
Regia di --

Cast: --

 

Penne nere

1952
Regia di Oreste Biancoli

Cast: Mastroianni, Marina Vlady, Camillo Pilotto, Enzo Staiola

 

La figlia di Mata Hari

1954
Regia di Renzo Merusi, Carmine Gallone

Cast: Ludmilla Tchérina, Erno Crisa, Frank Latimore, Milly Vitale

 

COMPOSIZIONI SACRE

 

TitoloOpusEdizione
Tantum ergo, per organo o armoniumop. 6inedito
1940
Messa, in re minore, per soli coro e orchestraop. 12inedito
De Profundis, mottetto a quattro vociop. 12inedito
Panis angelicus, per orchestraop. 19inedito
Ecce sacerdos magnus, tenore, basso, organo e orchestra d’archiop. 21inedito
La cena del Signore, oratorio per soli, coro e orchestraop. 22inedito
1950
Mottetto funebre, per organoop. 25inedito
Cantata dell’Assunzione, per soli, coro e orchestra; testo di F. Belcariop. 30inedito
L’Annunciazione, per soprano, tenore, coro di voci bianche e orchestraop. 30bisinedito
Preparazione eucaristica, per organoop. 49inedito
1964

Il pianto della Madonna, su testo di Jacopone da Todi

op. 51Carisch

 

Bibliografia

Terni 1984

Un compositore ternano

P. Maurizi, Alessandro Casagrande
Umbriagraf