logo fondazione.jpeg

Concorso Pianistico Internazionale 

Alessandro Casagrande

Contatti

Email: fondazionecasagrande@gmail.com

Tel: +39 0744 549755


facebook
instagram
whatsapp

Concorso Pianistico Alessandro Casagrande

Fondazione Alessandro Casagrande

Si costituisce nel 2002, frutto di un’operazione avviata dall'Amministrazione Comunale e dalla famiglia Casagrande nel contesto di una strategia culturale nuova, mirata alla crescita ed alla valorizzazione delle risorse (eventi, manifestazioni, strutture) già presenti nel territorio, puntando sul coinvolgimento sia delle istituzioni pubbliche interessate, sia di soggetti privati. Non casuale dunque la scelta della Fondazione di partecipazione, quale strumento giuridico di nuova e agile applicazione (iscrizione al Registro Prefettizio in data 16/10/2002, al n. 6 - atto costitutivo registrato a Terni il 19/3/2002 – repertorio n. 22095, raccolta n. 3022).
Attualmente la composizione della Fondazione è la seguente:
 
SOCI FONDATORI: Comune Di Terni – Famiglia Casagrande
SOCI PARTECIPANTI ISTITUZIONALI: Fondazione Carit– Camera Di Commercio Di Terni – Provincia Di Terni
 
È da sottolineare il successo di questa operazione, sostenuta anche dalla Regione Umbria, poiché da molto tempo era auspicabile un salto qualitativo per il Concorso Pianistico Internazionale “Alessandro Casagrande”, una spinta innovativa che vedesse una serie di iniziative parallele a corollario del prestigioso evento, molto più conosciuto ed apprezzato all'estero che non nella nostra città.
La Fondazione ha infatti come scopi statutari tra gli altri, l'organizzazione di mostre, concerti, stage master class, borse di studio, la produzione di CD e pubblicazioni monografiche, con particolare riferimento alla musica classica e al pianoforte; l’attività di punta e la più importante resta comunque l’omonimo Concorso Pianistico Internazionale.

 

 

Organi della

Fondazione

In ottemperanza quanto disposto dall´art. 9, comma 2 e 3 del decreto Legge 8 agosto 2013, n. 91, convertito con legge 7 ottobre 2013 n. 112, la Presidente, Elena Benucci, pubblica di seguito la composizione di tutti gli organi della Fondazione Alessandro Casagrande:

(incarichi conferito da Statuto a titolo gratuito)

 

Presidente*: Elena Benucci 

 

Vice Presidente*: Michele Benucci  

 

Membri del Consiglio di Indirizzo*:

Elena Benucci
Michele Benucci
Assessore alla Cultura del Comune di Terni (pro tempore)
membro esperto nominato dal Comune di Terni
Maria Laura Moroni (Fondazione Carit)
Italo Federici (Camera di Commercio di Terni)

 

Membri del Consiglio di Gestione*:

Roberto De Carlo
Giuseppe Donzelli
Paolo Olivieri

 

Collegio dei Revisori dei Conti*:

Fabio Cari
Sergio Marcelli
Giampiero Mattei

 

Segretario*:

Loredana Riceputi

 

Attualmente la Fondazione Alessandro Casagrande non ha a suo carico nessun conferimento di incarico di consulenza/collaborazione, ma si riserva di aggiornare questo sito in relazione a quanto sopra.

 

* incarichi conferiti da Statuto a titolo gratuito

Amministrazione 

trasparente

Amministrazione Trasparente

Il principio generale della trasparenza, come enunciato nel D.lgs. n. 33 del 14 marzo 2013, è inteso come “accessibilità totale” delle informazioni concernenti l’organizzazione e l’attività dell’amministrazione. Obiettivo della norma è quello di favorire un controllo diffuso sull’operato e sull’utilizzo delle risorse. La pubblicazione dei dati in questa sezione adempie agli obblighi disposti dall´art. 9, comma 2 e 3 del Decreto Legge 8 agosto 2013, n. 91 (convertito con legge 7 ottobre 2013 n. 112) e per adempimento obblighi di pubblicazione ex art. 22 D.Lgs. 33/2013.

Amministrazione 

trasparente

Amministrazione Trasparente

Il principio generale della trasparenza, come enunciato nel D.lgs. n. 33 del 14 marzo 2013, è inteso come “accessibilità totale” delle informazioni concernenti l’organizzazione e l’attività dell’amministrazione. Obiettivo della norma è quello di favorire un controllo diffuso sull’operato e sull’utilizzo delle risorse. La pubblicazione dei dati in questa sezione adempie agli obblighi disposti dall´art. 9, comma 2 e 3 del Decreto Legge 8 agosto 2013, n. 91 (convertito con legge 7 ottobre 2013 n. 112) e per adempimento obblighi di pubblicazione ex art. 22 D.Lgs. 33/2013.